La sicurezza stradale è fondamentale, un elemento fondamentale della vita di grandi e bambini. Ed è a questi ultimi, le nuove generazioni, che le lezioni di educazione stradale devono essere impartite in maniera più efficace, poiché essi sono destinati a traghettarci nel futuro.
Se abbondano i corsi nelle scuole primarie, dove i cortili vengono spesso trasformati in vere e proprie strade dotate di cartelli, segnaletiche orizzontali ed elementi riproducenti la viabilità reale, vi sono delle iniziative assai originali che vogliono coinvolgere le vivaci scuole cittadine.
Tra le scuole partecipanti alle nuove sperimentazioni in materia di sicurezza nelle strade, che utilizzano nuovi metodi di insegnamento assai creativi dell’educazione stradale, vi sono gli istituti elementari di Milano, i quali hanno aderito all’iniziativa promossa da Mercedes denominata l’Università dei Bambini.
Inaugurata pochi giorni fa e in piedi fino al 30 del mese di giugno, essa verrà accolta nella sede meneghina della Mercedes, in via Gallaratese 450.
Per ora gli alunni partecipanti sono 2500 (provenienti dalle scuole milanesi, insieme anche ai ragazzi della Fondazione Laureus Italia Onlus), ma l’iniziativa, essendo di lunga durata, viene aperta a tutti i bambini appassionati di automobile con un’età che va dagli otto agli undici anni, i quali apprenderanno le principali regole stradali attraverso la natura e il gioco.
I piccoli futuri automobilisti diverranno più consapevoli dei pericoli in agguato sulle strade ogni giorno, saranno più responsabili e apprenderanno a reagire correttamente dinanzi ai pericoli più vari. La cultura della mobilità sicura, con il rispetto delle regole, verrà quindi insegnata nella maniera più comprensibile e adeguata all’età degli scolari.
L’apprendimento sarà molto divertente, niente a che vedere con l’insegnamento in aula, tra cattedre, banchi e lavagne nere! Sarà un’esperienza gioiosa e giocosa, dove fioccheranno le sorprese e verranno veicolati i messaggi in merito alla corretta educazione stradale in modo efficace.
Imparare giocando, questa è la filosofia dell’iniziativa di Mercedes!