This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
  • fb
  • tw
  • gp

Cosa significano le sigle nei Pneumatici

12 ago 2013 - 09:29
Ogni volta che si va dal gommista per cambiare le gomme consumate l’occhio cade sui numeri presenti ai lati del pneumatico, ma spesso non si sa a cosa corrispondono le sigle alfanumeriche presenti.
Andiamo con ordine. Ogni vettura ha riportati sul libretto i possibili pneumatici che posso essere montati su di essa e va precisato che la legge è molto chiara al riguardo, infatti in caso le forze dell’ordine riscontrino la presenza di pneumatici non conformi al veicolo, andrà a comminarci una multa minima di 370 euro che possono arrivare anche oltre 1400 in caso di pagamento non immediato ed annesso vi è inoltre il ritiro della carta di circolazione (libretto).
Partiamo con un esempio di pneumatici con la seguente sigla 175 70 R 15 76 V

175: indica la larghezza in millimetri del pneumatico nel punto più largo
70: indica la distanza dalla base del cerchio a terra espresso in percentuale rispetto alla larghezza, in questo caso 175*0,7=122,5mm
R: indica che la gomma ha una struttura radiale, cioè con tele montate ad anello. E’ importante verificare se nel libretto sia presente o no, nel caso fosse specificato sono obbligatorie altrimenti è possibile montare anche il modello convenzionale.
15: indica il diametro del cerchio espresso in pollici, considerando che un pollice corrisponde a 2,54 centimetri il cerchio in questione misura 38,1 cm.
76: indica la capacita di carico, ossia la portata massima che un pneumatico può sostenere.
V: indica la velocità che il pneumatico può raggiungere (in base alla massima celerità per la quale è stato testato), superato tale limite possono decadere le prestazioni e verificarsi un cedimento.
PR 10: indica il numero di tele che compongono il pneumatico, in questo esempio 10.
XXXL1801: è una sigla che va divisa. XXX indica la marca e lo stabilimento di produzione, L lo stato geografico, 18 la settimana di produzione mentre gli ultimi due numeri 01 l’anno di produzione. E’ importante tener presente che dopo 10 anni dalla fabbricazione i pneumatici non offrono più le garanzie richieste e non possono essere commercializzati.
Nel pneumatico sono presenti altre sigle come:
TWI: che indica il punto dove termina il battistrada ed è visibile quando lo spessore giunge a 1,6 mm. In questo caso è obbligatorio il cambio dei pneumatici per la sicurezza e per non incorrere in multe indesiderate.
TT: indica pneumatici con camera d’aria
TUBELES : indica pneumatici senza camera d’aria
INFLATE MAX 5.0: indica la pressione massima di gonfiaggio per il pneumatico.
Ex-ex: indica la sigla di omologazione EU (x è un numero)
M+S: indica che il pneumatico è adatto anche alla guida su neve.
DA: indica un difetto d’aspetto. Questa stampigliatura viene effettuata a caldo ma non significa che il pneumatico non sia utilizzabile.
Tabella con indici di carico del pneumatico:
Indice di carico 52 60 66 76 84 90 95 100 104 108 116 122
Peso max (in Kg per ruota) 200 250 300 400 500 600 700 800 900 1000 1250 1500
Tabella con indice di velocità del pneumatico:
Indice velocità L M N P Q R S T O H VR V ZR W Y
Velocità (Km/h) 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 210+ 240 240+ 270 300
Atzeni Infortunistica Stradale s.r.l.
Via Cagliari, 2 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Codice Fiscale - Partita Iva - N. CCIAA di Cagliari: 03235480922
Capitale Sociale interamente Versato € 90.000,00