Il problema dei consumi ha sempre avuto un peso specifico non indifferente nella scelta dell’auto, qualsiasi sia il suo carburante, facendo le varie comparazioni tra costo e chilometri percorsi.
Tutti questi calcoli sono influenzati da innumerevoli variabili, a partire dal tipo di carburante, il tipo di vettura (piccola, media, berlina o sportiva) ma con i continui rincari carburante ci si trova di fronte a un difficile dilemma da risolvere.
Per cercare di risolvere questo problema sono state scelte alcune vetture sottoposte a una prova particolare per ottenere con lo stesso metro dei risultati concreti. Partendo dal presupposto che le macchine abbiano il serbatoio completamente vuoto (compresa la riserva), immettendo nel serbatoio la bellezza di ben 15 euro (una delle quantità in media richieste al proprio benzinaio di fiducia) e considerando come prezzi 1,57 euro per la verde e 1,44 euro per il gasolio (di conseguenza saranno circa 9,55 litri di benzina e 10,42 di gasolio).
Ecco alcune delle auto più desiderate nel panorama “italiano e non”, tra remake di alcune e di miti sempre in auge:
Fiat 500 1.2 69 CV (benzina); percorrenze in media di 20,83 Km/litro pari a 198,93 Km.
Alfa Romeo MiTo 1.4 105 CV (benzina); percorrenze in media di 17,54 Km/litro pari a 167,50 Km.
Volkswagen Golf 1.6 TDI (Diesel); percorrenze in media di 26,31 Km/litro pari a 274,15 Km.
Citroen DS4 2.0 HDI 160 CV (Diesel); percorrenze in media di 19,23 Km/litro pari a 200,38 Km.
Audi A4 Avant 1.8 TFSI (benzina); percorrenze in media di 13,88 Km/litro pari a 132,55 Km.
Mini Countryman Cooper D All4 Automatica (Diesel); percorrenze in media di 16,66 Km/litro pari a 173,60 Km.
Audi Q7 V6 3.0 TFSI (benzina); percorrenze in media di 9,34 Km/litro pari a 89,20 Km.
Abarth 500 1.4 16V Turbo T-Jet 135 CV (benzina); percorrenze in media di 15,38 Km/litro pari a 145,19 Km.
Ferrari 458 Italia 4.5 V8 (benzina); percorrenze in media di 7,50 Km/litro pari a 71,62 Km.
Questi sono i dati alla mano, a voi la scelta!